home news chi siamo gli sgusciati galleria foto area riservata links contatti

 

Progetto gli Sgusciati

DESTINARI DEL PROGETTO


Ragazzi in fase preadolescenziale e adolescenziale, affetti da sindrome dello spettro autistico.


SOGGETTI COINVOLTI

Associazione La Tenda Onlus
Gruppo di famiglie del territorio
 

SEDE DEL PROGETTO

La Tenda Onlus - Novate Milanese

DESCRIZIONE DEL BISOGNO TERRITORIALE A CUI IL PROGETTO INTENDE RISPONDERE:

il progetto vuole rispondere al bisogno di alcune famiglie di Novate Milanese con ragazzi affetti da autismo, creando un luogo dove svolgere attività per il tempo libero dei loro figli. Pertanto si è dato avvio ad un progetto pilota che prevedeva uno spazio in cui i ragazzi potessero stare insieme, svolgendo varie attività ludico – creative. Il progetto pilota si è incamminato in un percorso educativo finalizzato inizialmente all’instaurarsi di relazioni sociali con l’utilizzo di varie attività (gioco, cucina, orto, pittura). Avendo ricevuto un riscontro positivo sia dei ragazzi che delle relative famiglie, abbiamo pensato di proporre un progetto più strutturato e continuativo che abbia come punto di arrivo la creazione in un futuro prossimo di un centro diurno. Attualmente a Novate non ci sono servizi che accolgano giovani affetti da autismo.

 

PRESUPPOSTI TEORICI

L’autismo è un disturbo che altera le capacità evolutive di un bambino. Le aree che vengono maggiormente interessate sono; quella delle relazioni interpersonali, della comunicazione sia verbale che extraverbale e quella delle attività immaginative e del gioco.
Questo rende difficile lo sviluppo dell’adattamento e delle capacità dell’essere umano di integrarsi in un tessuto sociale.
Quando si parla di persone autistiche è importante riconoscere che c’è una immensa gamma di differenze individuali. Non ci sono due persone affette da autismo che abbiamo lo stesso modo di pensare o comportarsi.
Da qui nasce l ‘esigenza di un continuo confronto tra tutti gli operatori e le famiglie dei soggetti coinvolti, per una programmazione efficace che aiuti e sostenga il raggiungimento dell’autonomia personale e la possibilità della costruzione di un personale progetto di vita.
Tenendo conto di questo viene presentato un progetto che tenga in considerazione le diverse caratteristiche e, interessi dei ragazzi.

 

DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI  DEGLI INTERVENTI PROPOSTI

Si intende strutturare un percorso educativo personalizzato in relazione al raggiungimento del termine dell’obbligo scolastico dei soggetti (che prelude con l’età adulta).
Gli obiettivi specifici del progetto sono stati formulati grazie al confronto con i terapisti e gli insegnanti che seguono i ragazzi
Consolidare le competenze di base già acquisite; attraverso l’uso del computer e di materiale artistico.
Favorire lo sviluppo dell’autonomia;
Sviluppare l’acquisizione di abilità relazionali;
Incrementare l’interiorizzazione di regole sociali.
migliorare complessivamente la qualità della vita;

 

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA’ PREVISTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI

Uscite nel territorio; Aumentare l’autostima le capacità relazionali.
Coltivazione dell’orto; attraverso il contatto con la terra, i ragazzi potranno attenuare ansia e stress, e sperimentare il lavoro di gruppo. Con il coinvolgimento dei ragazzi nella cura di un orto-giardino, verranno incrementate le loro capacità di acquisizione di nuovi compiti, di pianificazione e progettazione delle attività, di problem solving individuale e sociale,e, inoltre, verrà stimolata l’autostima di ciascuno.
Creazione di laboratori artistici, nei quali si individueranno e si potenzieranno le singole abilità di ciascuno, con lo scopo di aumentare l’autonomia personale.
Attività sportiva; organizzazione di incontri di basket integrato (baskin), che favorirà l’integrazione tra ragazzi normo dotati e non, e l’interiorizzazione di regole.

 

STRUMENTI

Schede personali per il progetto pedagogico;
Scale di valutazione degli obiettivi raggiunti;
Materiale artistico, espressivo, ecc. scelto in base alle attività proposte.
Computer
Materiale per attività di giardinaggio
 


FASI DEL PROGETTO

settembre, metà novembre 2012: strutturazione dello spazio, ripresa delle attività con il vecchio gruppo, inserimento graduale di nuovi ragazzi. Inizio attività artistiche.
dicembre-febbraio:2013 ricerca e individualizzazione di nuove risorse nel territorio, inizio laboratorio di scrittura.
marzo-giugno:2013 avvio attività orto.

 

FASI DI VALUTAZIONE, MONITORAGGIO E VERIFICA

Gennaio 2013 valutazione in itinere dei progetto attuato
Aprile 2013 monitoraggio delle attività svolte
Giugno 2013 verifica finale del progetto
Verifiche con terapisti e scuola
 


MONTE ORE CAMPO E COMPOSIZIONE EQUIPE

2 ore al giorno

 

   

 

 
La Tenda onlus - via Cascina del Sole 9 - 20026 Novate Milanese (MI) - email: info@latendaonlus.it