home news chi siamo gli sgusciati galleria foto area riservata links contatti

 

Chi Siamo

La denominazione stessa dell’Associazione rimanda al senso di accoglienza, al “fare posto” perché l’altro abbia la sicurezza di non essere solo e sappia di poter contare, per un breve tratto della propria vita, sull’accompagnamento da parte di persone che lo aiutino a recuperare gradualmente la dignità sociale e morale che spetta ad ogni individuo.

Nella vita quotidiana noi diamo per scontato il fatto di essere amati, accolti e guidati, ma se soltanto ci guardiamo bene intorno, ci accorgiamo che al nostro fianco vi sono persone o nuclei familiari in condizioni di marginalità, svantaggio sociale, devianza e rischio di emarginazione.

Scopo dell’Associazione è lo svolgimento di attività nel settore di assistenza sociale e socio sanitaria e in particolare essa si prefigge di costituire e gestire case-accoglienza che offrono ospitalità ed aiuto temporaneo a madri in difficoltà cercando di rendere le persone che vi si rivolgono autosufficienti.

Dal 2010 ha preso il via il Progetto "Gli Sgusciati", per offrire un aiuto alle famiglie che condividono l'esperienza dell'autismo.

Per il raggiungimento di questi obiettivi questa è l’organizzazione:

 

Equipe educativa: Psicologa, educatrici, responsabile delle volontarie, rappresentante del comitato direttivo, predispongono progetti di intervento in autonomia di giudizio e di scelta, con un programma stabilito per ogni ospite.

Gruppo volontari: I volontari sono coloro che si rendono disponibili con competenze specifiche, collaborando direttamente con l’equipe educativa.

 

La Storia

   

Sono ormai passati dieci anni da quando un gruppo di famiglie appartenenti alle comunità parrocchiali di Novate Milanese ad un certo punto del cammino di fede si sono accorte che non bastavano più le parole, le riflessioni, il ritrovarsi insieme: era necessario passare ai fatti. E lo Spirito Santo, attraverso la malattia e la sofferenza dell’amica Cinzia ha indicato loro il come e il dove. L’ambiente da privilegiare per le loro opere era quello che conoscevano meglio: la famiglia, dove la relazione genitori-figli si gioca a tempo pieno dalla nascita alla morte.

Il 20/07/2000 nasce l’Associazione La Tenda Onlus che intende essere occasione di crescita personale e comunitaria per tutti gli appartenenti (soci, volontari, operatori, ospiti) e che vuole contribuire ad aumentare in ciascuno la convinzione e la consapevolezza di operare per il bene della comunità sociale e per la promozione dell’uomo, per l’affermazione di valori e principi che nascono dall’esperienza dell’ascolto della Parola di Dio.

L’ispirazione cristiana, tuttavia, non costituisce elemento discriminante nella compagine associativa, nelle persone in difficoltà da accogliere, nell’adesione al volontariato di chiunque voglia mettere a disposizione il proprio tempo e le proprie energie. In questo senso la disponibilità all’ospitalità è aperta a tutti, riconoscendo in ciascuna persona che vive o che sta per nascere la dignità che deriva dall’essere figli di Dio.

La prima casa di accoglienza fu aperta nel gennaio del 2001 in via Sentiero del Dragone col nome di "Casa Cinzia" (poi spostata in via Roma 2 nel febbraio del 2008), mentre nell’ottobre 2004 la Cooperativa Casa Nostra offre un contratto di locazione per un bilocale in Via delle Alpi 6 ("Casa Miriam").


Casa Cinzia - Via Roma 2 Novate Milanese


Casa Miriam - Via delle Alpi 6 Novate Milanese

Nel novembre del 2006 l’Associazione La Tenda Onlus è tra i promotori e fondatori della Cooperativa sociale GAIA COOP che ha tra i suoi obiettivi anche l’inserimento di alcune delle ospiti di Casa Cinzia.

Nel settembre 2007 si firma un accordo di partnership con la Cooperativa Sociale Insieme per Crescere e l’Associazione di solidarietà familiare Famiglie in Crescita.

Nel novembre 2008 parte il Progetto Spazio ascolto Solidale, un servizio totalmente gratuito, un luogo di ascolto e sostegno, rivolto a tutti coloro che hanno la necessità di esprimere un disagio psicologico, un bisogno materiale, oppure più semplicemente informativo

   

Come Sostenerci

Come sostenere l’Associazione la Tenda Onlus   -    modulo   5 x mille

   

Statuto

Scarica lo Statuto in PDF

 

   

Comitato Direttivo

Membri Comitato direttivo per il triennio 2015-2017:

Cristina IANNANTUONI (Presidente)
Fulvio ROSSINI (Vice Presidente)
Emma ACUNZO (Consigliere)
Valeria BETTONI (Consigliere)
Walter BIANCHI (Consigliere)
Maria CIURLEO (Consigliere)
Luciano LOMBARDI (Consigliere)
Cristian MERCANDELLI (Consigliere)
Laura OSSOLI (Consigliere)

Revisori:

Attilio MARIANI
Vincenza TOSI

 

 

La Tenda onlus - via Cascina del Sole 9 - 20026 Novate Milanese (MI) - email: info@latendaonlus.it